Autori: 66 | Articoli: 264

 

Accedi Diventa un autore!

Login

Username *
Password *
Ricordami

Registrati

I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.
Nome e cognome *
Username *
Password *
Verifica password *
Email *
Verifica email *
Captcha *

Chi siamoWhere  |  L'ideale  |  GovernanceVision  |  Partner  | Autori  

libreria ingegneria

09 Nov 2018

Breve storia di Hollywood a puntate - Quarta puntata

Scritto da

10) VERSO LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Nel periodo immediatamente precedente al primo grande conflitto mondiale, il cinema conosce un periodo di grande produttività, specialmente nel corso dell’anno 1913: emerge il serial come una delle forme narrative più importanti, si cominciano a mettere a punto tecnologie meno dispendiose per i lavori di animazione ed iniziano a diffondersi gli standard di produzione internazionali.

Il cinema si consolida come forma di intrattenimento popolare e si avvia a raggiungere un numero sempre più elevato di persone, grazie alla nascita dei primi grandi studi di produzione e al lavoro pionieristico di celebri registi, i quali lasceranno tracce indelebili nella storia di questa nuova forma d’arte.

In questo secondo decennio del Novecento, al contrario delle principali industrie europee, Hollywood riesce a sopravvivere al trauma bellico e persino a raggiungere uno stato di equilibrio che verrà garantito negli anni a venire. Dal 1916 in poi, infatti, gi Stati Uniti si affermano come i principali produttori di film del mondo, superando in questo senso l’Italia, la Francia e la Danimarca, piegate dal dissesto del primo dopoguerra, e la Gran Bretagna, che pure tenta di avviare in questo frangente attività sperimentali autonome.

Solo poche realtà, come la Russia, la Germania o la Svezia, cercano – nonostante le difficoltà e il dissesto – di portare avanti la propria produzione cinematografica locale.

11) L’ASCESA DEL POTERE HOLLYWOODIANO

Passata la depressione economica dell’inizio degli anni Venti, gli Stati Uniti decidono di investire nel mercato cinematografico quantità di denaro enormi per l’epoca: le sale di proiezione si fanno sempre più affollate e l’esportazione dei prodotti hollywoodiani all’estero sempre più consistente. Durante gli anni Venti, le stesse grandi case di produzione iniziano ad acquistare e a costruire le proprie sale, per garantirsi dei canali di produzione e distribuzione autonomi e trasformare gradualmente l’industria cinematografica in un sistema a concentrazione verticale.

Tra i nomi di spicco dell’epoca, ricordiamo le cosiddette tre grandila Paramount, la Metro Goldwyn-Mayer e la Fisrt National Inc. – e le cinque piccole, ovvero la Universal, la Fox, la Producers Distributing Corporation, la Film Booking Office e la Warner Bros.
L’operato di questi seppur ancora giovani colossi porta all’espansione e al consolidamento di Hollywood. In questo periodo, nascono i primi teatri di posa in cui è finalmente possibile escludere la luce solare e girare solo con l’illuminazione artificiale, gestita e resa omogenea grazie a tre principali sorgenti luminose (key light, fill light e backlighting). Inoltre, si fanno sempre più sofisticate e realistiche le tecniche di montaggio, fondamentali per la realizzazione dei capolavori di John Ford, King Vidor o David Wark Griffith.

Film che lasciano il segno in questo periodo di grande espansione, per lo più ancora muti, sono Le due orfanelle, America e Abraham Lincoln di Griffith; Femmine folli, Rapacità, La vedova allegra e Marcia nunziale di Vor Stroheim; L’ultima risata, Faust e Aurora di Murnau.

12) LO STUDIO SYSTEM E LA GRANDE DEPRESSIONE

Passa un decennio e, al pari di tutte le altre industrie, anche quella cinematografica subisce drammaticamente l’impatto della durissima depressione economica degli anni Trenta che costringe milioni di persone alla disoccupazione e alla povertà. L’oligopolio di società di produzione che si sono unite per bloccare il mercato alla concorrenza, nonostante il recente avvento del sonoro, deve adattarsi alle inattese difficoltà.

Le società considerate minori, di serie B o poverty row – ovvero la Universal, la Columbia e la United Artist – sono costrette a ridurre bruscamente i propri investimenti.
Meno gravi, ma sempre rilevanti, sono i problemi in cui incappano le major, ovvero le società a concentrazione verticale con una propria catena di sale di proiezione e un apparato distributivo internazionale come la Paramount, la MGM, la Fox, la Warner Bros e la RKO.
Fondamentali a questo proposito si svelano i provvedimenti che il presidente americano Roosevelt indice in sostegno dell’economia, e quindi anche delle arti, sotto il controllo della Work Progress Administration fondata ad hoc nel 1935.

Nel giro di un decennio, nell’industria cinematografica come nelle altre, si verifica una ripresa lenta ma consistente: la ricrescita della produzione va gradualmente ad assorbire la forza lavoro rimasta ferma e a un boom alimentato da una inattesa impennata dell’affluenza degli spettatori. Forse un effetto della difficoltà del periodo, che spinge i cittadini in difficoltà in cerca di sogni al buio della sala di proiezione? È una riflessione su cui vale la pena di soffermarsi, vista ad esempio il ritorno in auge nelle sale cinematografiche – d’Italia e del mondo – del genere comico e comedy a cui stiamo assistendo in questo momento di crisi.

hollywood sign 1598473 640

 

Human Europe Capital è un sito di lettura. I professionisti e gli appassionati di una disciplina possono pubblicare i loro studi, le loro riflessioni e i loro racconti.

E’ un generatore di idee e di spunti di riflessione. Gli articoli nelle materie indicate possono essere tecnici o generalisti. Per addetti ai lavori o per tutti.

Human Europe Capital siamo tutti noi uniti. Anche con pensieri e idee diverse.

Per info:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

human logo

Giulia Soi

Sono nata a Roma mentre finivano gli anni '70 e – fatta eccezione per qualche anno vagabondo tra Spagna e Francia – ho sempre vissuto a Roma. Sempre nello stesso quartiere, per essere precisi.

Laureata due volte, una in Scienze della Comunicazione e l'altra in Geografia, ho iniziato a occuparmi di mass media alla Scuola di Televisione R.T.I. di Maurizio Costanzo: era il 2004 e da quel momento non ho più smesso.

Oggi sono un'autrice televisiva con all'attivo più di venti programmi per una dozzina di canali diversi, oltre che una giornalista pubblicista iscritta all'Odg del Lazio dal 2012; in generale, però, mi riconosco nella definizione di storyteller con il vizietto del web, il sogno di pubblicare un libro e una insaziabile passione per i viaggi, la musica e lo sport.

Oltre all’italiano, parlo correntemente e insegno cinque lingue, tre vive e due morte; quando la sera finisco di lavorare, divento ginnasta senza portafoglio, cantante per diletto e divoratrice patologica di serie televisive.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

inglese francese  spagnola  tedesca  portoghese  norvegese  albanese  mandarino  cantonese  giapponese  arabo  russia  coreasud  coreanord
Chi siamo | Autori