16) WALT DISNEY
Walter Elias Disney nasce nel 1901 e dedica la maggior parte della sua vita al cinema di animazione, impegnandosi come animatore, autore, produttore, sceneggiatore, doppiatore, cineasta e imprenditore.
Il 1° gennaio 2019 è scattato ufficialmente l’obbligo, previsto dalla Finanziaria 2018, per i privati titolari di partita IVA, di emissione di fatture elettroniche.
Nonostante siano ancora diverse le categorie escluse da tal obbligo, è previsto un calendario di date da seguire, fino a gennaio 2020, che estenderà l’obbligo di fatturazione elettronica; seppur qualcuno rimarrà comunque esentato, grazie alla contestuale estensione del regime forfettario.
Stress, droghe e infelicità
Andiamo qui ad analizzare un caso clinico, legato al disturbo depressivo.
Giornata della memoria: l'importanza dell'Europa
Gennaio 1945. Inizia l’Operazione Vistola-Oder dell’Armata Rossa, azione offensiva della Russia volta ad inoltrarsi nel cuore della Germania. Due mesi prima, il ministro dell’interno nazista ordinò di distruggere le camere a gas presenti nel campo di concentramento di Birkenau. Il 17 gennaio 1945 venne fatto l’ultimo appello generale dei prigionieri di Auschwitz. La guerra era ormai agli sgoccioli, la Germania era in ginocchio. Dopo anni di omicidi di massa, arrivava l’ultimo grande atto di quella immonda tragedia che è stato l’Olocausto.
In breve
• La lotta al cambiamento climatico rimane in cima all’elenco delle priorità
• È necessaria una transizione da un’economia lineare a un’economia circolare
• I Sustainable Development Goals offrono una nuova direzione per l’investimento sostenibile
Mercati Emergenti: rimbalzo in vista?
In breve
• La politica monetaria statunitense e l’aumento del divario dei tassi di crescita sostengono le azioni dei mercati emergenti
• Le basse valutazioni scaturite dalla correzione del 2018 costituiscono un potenziale trampolino di lancio
13) ARRIVANO I SUONI
Nonostante le difficoltà economiche date dalla crisi in corso, alla metà degli anni Venti una fondamentale innovazione tecnologica sconvolge il cinematografo: l’avvento del sonoro. Il primo film ad usufruire di tale novità è Il cantante di jazz del 1927, diretto da Alan Crosland, interpretato da Al Jolson e distribuito dalla Warner Bros.
Tutti lo sappiamo, la nascita dei telefoni cellulari ha sicuramente cambiato e facilitato la nostra vita fuori casa, considerando la possibilità di comunicare in qualsiasi contesto e/o situazione in cui ci troviamo. Purtroppo non è sufficiente fermarsi alla loro utilità perchè vi sono anche contesti nei quali, al contrario, sono soltanto oggetto di distrazione, primo fra tutti la Scuola.
Le riflessioni che andrò a proporvi nascono da osservazioni fatte dalla pratica ambulatoriale e psicoterapica del CSM di Domegliara degli ultimi anni, durante i quali si è assistito ad un incremento di richieste di aiuto da parte di soggetti giovani, appartenenti alla fascia di età dai 16 ai 28 anni.
10) VERSO LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Nel periodo immediatamente precedente al primo grande conflitto mondiale, il cinema conosce un periodo di grande produttività, specialmente nel corso dell’anno 1913: emerge il serial come una delle forme narrative più importanti, si cominciano a mettere a punto tecnologie meno dispendiose per i lavori di animazione ed iniziano a diffondersi gli standard di produzione internazionali.