Autori: 66 | Articoli: 264

 

Accedi Diventa un autore!

Login

Username *
Password *
Ricordami

Registrati

I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.
Nome e cognome *
Username *
Password *
Verifica password *
Email *
Verifica email *
Captcha *

Chi siamoWhere  |  L'ideale  |  GovernanceVision  |  Partner  | Autori  

libreria ingegneria

19 Lug 2020

Storia del tennis romano - seconda puntata - Il giovane Pietrangeli

Scritto da

BREVE STORIA DEL TENNIS ROMANO

   2) IL GIOVANE PIETRANGELI

È a dir poco una faccenda d’altri tempi, quella che ha portato alla nascita a Roma di uno dei più grandi sportivi italiani. Risale all’inizio del Novecento e ha le sue radici ramificate in più nazioni. Da una parte abbiamo il colonnello Alexis Von Yourgens, figlio di uno dei medici dello Zar Nicola II di Russia il quale – subito dopo lo scoppio della rivoluzione – fugge, abbandonando la sua patria con la zarina Anastasia, i quattro figli e la domestica.

In seguito al grave evento, il colonnello Von Yourgens (aristocratico di una famiglia di origine tedesca, il cui cognome si trasformerà poi in De Yourgaince) viene inseguito dai bolscevichi e abbandona Mosca per raggiungere Marsiglia, a bordo di una nave che la Francia ha inviato ad Odessa per proteggere i profughi. A bordo di questa nave, sale anche la piccola Anna, la figlia di dieci anni del colonnello in disgrazia, ancora ignara del fatto che da adulta diverrà la madre di un grande tennista italiano. In quel momento, infatti, la bambina è solo intenta a capire – peraltro invano, come tutti gli altri a bordo – come mai improvvisamente l’imbarcazione abbia cambiato rotta di navigazione e stia puntando verso Tunisi invece che verso Marsiglia. Purtroppo, una risposta all’interrogativo è destinata a non arrivare, pertanto in breve la famiglia De Yourgaince si ritrova a doversi rimboccare le maniche e ad inventarsi una vita in Africa.

La giovane Anna inizia a studiare il francese, ad aiutare in casa e infine a lavorare come maschera in un cinema di Tunisi. È proprio lì che conoscerà il grande amore della sua vita, Giulio Pietrangeli, suo futuro marito e futuro padre di Nicola con ben altra storia alle spalle.
È sul finire dell’Ottocento, infatti, che l’umile manovale Michele Pietrangeli decide di lasciare Roma in cerca di un futuro migliore a Tunisi, all’epoca città vivace ed in espansione. Michele si ambienta bene, lavora sodo e conosce la pimpante Giuseppina, rampolla di una famiglia borghese partenopea emigrata in Africa. Il loro è un amore tenero ma forte, che riesce ad abbattere le rigide barriere sociali dell’epoca e a condurre i due giovani verso un felice matrimonio che darà loro 5 figli. Il più ribelle si chiama Gabriele, si trasferisce in Eritrea e, avvalendosi di un fisico aitante e molto atletico, diventa un campione di tennis; il secondo e valoroso Giulio, invece, si dedica con successo ad altri sport, come la pallanuoto, il calcio e l’automobilismo e non pensa al tennis fin quando nella sua vita non giunge la giovane Anna. È infatti solo per la bella russa che lo ha stregato e che teme per lui, se Giulio abbandona gli sport più pericolosi per ricalcare il percorso di suo fratello Gabriele e avvicinarsi a quello che prima considerava solo un gioco per donnicciole.
Giulio si innamora di Anna a prima vista e – per attirarne l’attenzione – va quotidianamente a trovarla. Il suo corteggiamento si basa su una tecnica particolare: acquista ogni volta tutto ciò che la ragazza vende, dalle bibite, ai dolciumi, agli snack, e ogni volta che lei corre a rifornirsi di vettovaglie lui ricompra tutto di nuovo. Le stesse scene si verificano anche nella farmacia dove Anna lavora in un secondo momento e dove Giulio, instancabile, si presenta puntualmente a far scorta di medicine.
Finalmente, dopo una notevole quantità di soldi spesi, la giovane russa cede al corteggiamento: i due ragazzi si fidanzano, si sposano e – l’undici settembre del 1933 – mettono al mondo il piccolo Nicola.

L’amore per il tennis è un’eredità paterna, che Nicola rivela sin dal precipitoso rientro a Roma, a causa della guerra. I primi tempi della vita italiana sono difficili: lui e i suoi genitori vivono in una pensioncina in Piazza di Spagna, suo padre lavora come becchino ma presto trova il modo di iscriversi al Circolo Tennistico Parioli, per riprendere a giocare e far iniziare suo figlio. Spesso Nicola viene accompagnato al circolo in Topolino da un altro socio, Carlo Palombelli, il padre di Barbara, e trova subito il modo di mettersi in mostra come giovane promessa: gioca talmente bene da indurre i dirigenti del Circolo a riammettere suo padre nell’elenco dei soci da cui era stato depennato per lo stato di difficoltà economica familiare. A quel tempo, però, i futuri successi sono ancora un sogno lontano e quella del tennista non è l'unica carriera che si profila per il giovanotto.
A sentirglielo raccontare oggi sembra assurdo, ma Nicola Pietrangeli da ragazzino gioca a pallone con i suoi amici nel bel mezzo di Piazza di Spagna. All’epoca, tutti lo chiamano Er Francia, perché – reduce dalle sue peripezie di esule – ancora non ha imparato granché dell’italiano. Ciò nonostante, inizia a farsi notare sia come tennista sia come calciatore.
Accade che un sabato pomeriggio si fermino ad osservare il gruppetto di ragazzini degli insoliti spettatori. Bacigalupo, Ballarin, Maroso, Grezzar, Rigamonti, Castigliano, Menti, Loik Gabetto, Mazzola, Ossola: il grande Torino – da quelle parti perché l’indomani deve affrontare la Roma – si ferma a guardare Pietrangeli e compagnia.

Impressionato da quella coincidenza, Pietrangeli si avvicina al mondo del calcio: facilmente, visto che i campi del Parioli confinano con quelli della Rondinella, dove si allenano le giovanili della Lazio.

Un giorno in cui Nicola si accorge di una selezione di nuove leve in corso, ci mette davvero un attimo a scavalcare il muretto divisorio, a mettersi in fila con tutti gli altri e ad avvicinare lo storico selezionatore biancoceleste Aurelio Picchio.
“Io sono un centravanti, sono forte…” cerca di spiegargli Pietrangeli, ma lui non lo ascolta.
“Poche storie e fammi vedere cosa sai fare.” 

E Pietrangeli non se lo fa dire due volte: in pochi minuti segna quattro gol e firma un cartellino a vita con la Lazio. All’epoca funzionava così e a Pietrangeli piace immaginare che ancora oggi, dopo sessant’anni, il suo tesseramento esista ancora…

tennis romano

Human Europe Capital è un sito di lettura. I professionisti e gli appassionati di una disciplina possono pubblicare i loro studi, le loro riflessioni e i loro racconti.

È un generatore di idee e di spunti di riflessione. Gli articoli nelle materie indicate possono essere tecnici o generalisti. Per addetti ai lavori o per tutti.

Human Europe Capital siamo tutti noi uniti. Anche con pensieri e idee diverse.

Per info:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

human logo

Giulia Soi

Sono nata a Roma mentre finivano gli anni '70 e – fatta eccezione per qualche anno vagabondo tra Spagna e Francia – ho sempre vissuto a Roma. Sempre nello stesso quartiere, per essere precisi.

Laureata due volte, una in Scienze della Comunicazione e l'altra in Geografia, ho iniziato a occuparmi di mass media alla Scuola di Televisione R.T.I. di Maurizio Costanzo: era il 2004 e da quel momento non ho più smesso.

Oggi sono un'autrice televisiva con all'attivo più di venti programmi per una dozzina di canali diversi, oltre che una giornalista pubblicista iscritta all'Odg del Lazio dal 2012; in generale, però, mi riconosco nella definizione di storyteller con il vizietto del web, il sogno di pubblicare un libro e una insaziabile passione per i viaggi, la musica e lo sport.

Oltre all’italiano, parlo correntemente e insegno cinque lingue, tre vive e due morte; quando la sera finisco di lavorare, divento ginnasta senza portafoglio, cantante per diletto e divoratrice patologica di serie televisive.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

inglese francese  spagnola  tedesca  portoghese  norvegese  albanese  mandarino  cantonese  giapponese  arabo  russia  coreasud  coreanord
Chi siamo | Autori